Contattaci
MAIL: salutementalepavia@gmail.com
Contatto diretto tramite chat di
WHATSAPP (no telefono): 3489977582

SERVIZIO DI SOSTEGNO E ORIENTAMENTO
ON LINE.
Quanto costa?
Meno di un caffè al giorno....



Lo staff
Lo staff è composto da Infermieri Esperti in Salute Mentale e Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica. Proveniamo tutti dall'Università di Pavia, operiamo da sempre sul territorio pavese che conosciamo profondamente.
La nostra formazione continua e il nostro lavoro fin qui condotto all'interno di varie strutture psichiatriche del territorio ci hanno

consentito di maturare la scelta di costituire questo servizio, che riteniamo non solo utile ma innovativo ed indispensabile, specialmente oggi e da qui in avanti.
Ci avvaliamo anche di consulenti professionali di altro tipo, quali terapeuti espressivi e psicologi.
Saremo sempre lieti di stimolare la vostra attenzione sul nostro blog con pensieri, idee, e notizie.
Il coordinatore del Servizio è Luca Littarru, Infermiere esperto in Salute Mentale, che nella sua carriera si è occupato per tre anni di giovani ed adolescenti presso la Neuropsichiatria dell'età evolutiva dell'IRCCS "C. Mondino" di Pavia, ed in seguito è stato per 7 anni Infermiere presso il CRA Villa Maura di Pavia e per i successivi 7 anni Coordinatore del Centro Diurno e della Residenzialità Leggera della medesima struttura.
E' drammaturgo, consulente di molteplici realtà della Salute Mentale territoriale e Lombarde, formatore e autore di saggi.
Con oltre 700 ore di formazione continuativa in ambito riabilitativo psicodinamico alle spalle, negli ultimi anni ha integrato alle sue pratiche riabilitative l'esperienza junghiana e gli studi delle scuole e delle tradizioni orientali e mesoamericane, proponendo così nel suo lavoro una grande variabilità di tecniche e conoscenze.
"Non possiamo partire da una scuola di pensiero per affrontare l'esperienza di fragilità della psiche umana ma, al contrario, dobbiamo partire dall'esperienza umana e scegliere quale pensiero e linea di lavoro adottare"
Un Servizio innovativo
Salute Mentale Pavia è un Servizio innovativo che si colloca in quella "terra di mezzo" della Psichiatria territoriale. Nasce sulla spinta di un gruppo di operatori del settore, Infermieri e Tecnici della riabilitazione psichiatrica, che ha maturato esperienza e formazione ventennale nel campo della Salute Mentale e che ha individuato nella "salute mentale quotidiana" la criticità più grande del nostro territorio. A fronte di una domanda sempre crescente di salute mentale, di problematicità che coinvolgono il soggetto e la famiglia, il nostro intervento vuole fornire risposte individualizzate alle persone, seguendole passo dopo passo nel vissuto della loro esperienza, avvalendosi di tecniche innovative non legate ad una sola scuola di pensiero e facendo della fiducia e della relazione nella quotidianità il cardine del proprio lavoro. Studiamo progetti totalmente individualizzati e mai preconfezionati, partendo dai bisogni e dalla condizione presente del soggetto preso in carico. Lavoriamo in concerto con il Servizio Pubblico (CPS), titolare del trattamento, con i Servizi Privati, con i Medici di Medicina Generale e i Servizi di Neuropsichiatria infantile e dell'età evolutiva. Ci occupiamo anche del follow up sanitario e possiamo contare su consulenti esperti psicologi e terapisti espressivi. Infine, da queste pagine, promuoviamo un innovativo Servizio di sostegno e orientamento on line.
CHI SIAMO
La presa in carico territoriale
Il concetto di territorializzazione dell'intervento e di presa in carico territoriale, risale in Italia al 1978, quando Franco Basaglia, psichiatra friulano, diede vita a quella spinta di innovazione che portò alla chiusura dei manicomi. Da allora molti passi sono stati fatti: tuttavia la territorializzazione dell'intervento in Salute Mentale, resta ancora un obiettivo da raggiungere nella sua complessività .
Il nostro Servizio vuole contribuire a realizzare tale obiettivo: esso era e rimane un obiettivo del Servizio Pubblico che, tuttavia, è purtroppo attualmente alle prese con profondi tagli e conseguente ridimensionamento della propria attività . In questo senso, per il nostro Servizio integrato, il rapporto con i Centri Psico Sociali resta fondamentale.
Ma cos'è la presa in carico territoriale?
In parole semplici, la possiamo definire come la possibilità di affrontare l'esperienza critica della persona nel proprio ambiente di vita, laddove l'istituzionalizzazione non è necessaria, o non è sufficiente, o non è possibile. La presa in carico si conforma flessibilmente sui bisogni e le criticità della persona, sostiene la famiglia nel percorso quotidiano e si sviluppa fuori dalle istituzioni: a domicilio, nelle strade, nei luoghi di aggregazione, ovunque la vita si possa continuare a dispiegare, laddove la vita ha subito una interruzione proprio a causa dell'esperienza di sofferenza e di fragilità che la persona si trova ad affrontare.
Il background formativo e l'esperienza ventennale che caratterizza il nostro staff ci rende possibile questa flessibilità , ovvero rende possibile, sul territorio pavese, proporre un intervento che parta dai bisogni anzichè fornire interventi preconfezionati a cui i bisogni si devono allineare.
Questa è la risposta che mancava.
Questa è la nostra sfida.